Architettura, cibo, città

Cita com:
hdl:2117/177937
Document typeArticle
Defense date2019-10-24
Rights accessOpen Access
All rights reserved. This work is protected by the corresponding intellectual and industrial
property rights. Without prejudice to any existing legal exemptions, reproduction, distribution, public
communication or transformation of this work are prohibited without permission of the copyright holder
Abstract
Molte discipline – rispetto alle quali l’architettura è tangente – come la geografia, la sociologia e l’antropologia, hanno lungamente investigato il rapporto tra il cibo e lo spazio, producendo una vasta letteratura. L’architettura e l’urbanistica da non molto tempo hanno cominciato ad affrontare con crescente curiosità questo argomento, che ha certamente un grande impatto sull’organizzazione spaziale delle nostre vite. Questa influenza si estende ad ampio raggio: dalla scala degli oggetti, alla scala della casa e fino alla dimensione territoriale. Pertanto, questo atelier curato dal gruppo di ricerca HABITAR, della Universitat Politècnica de Catalunya (UPC), vuole evidenziare alcuni aspetti del rapporto tra il cibo, l’ambiente domestico e lo spazio pubblico, delineando alcune idee utili per le ricerche future.
CitationMària, M. Architettura, cibo, città. "E/C Politiche della cucina. Discorsi, conflitti, culture", 24 Octubre 2019, núm. 27, p. 01-02.
ISSN1973-2716
Publisher versionhttp://www.ec-aiss.it/monografici/27_politiche_della_cucina.php
Files | Description | Size | Format | View |
---|---|---|---|---|
magda maria_architettura cibo città_24_10_19.pdf | 95,60Kb | View/Open |