Ir al contenido (pulsa Retorno)

Universitat Politècnica de Catalunya

    • Català
    • Castellano
    • English
    • LoginRegisterLog in (no UPC users)
  • mailContact Us
  • world English 
    • Català
    • Castellano
    • English
  • userLogin   
      LoginRegisterLog in (no UPC users)

UPCommons. Global access to UPC knowledge

Banner header
13.567 Articles in journals published by the UPC
You are here:
View Item 
  •   DSpace Home
  • Revistes
  • Ingeniería del agua
  • 2006, vol. 13, núm. 2
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Revistes
  • Ingeniería del agua
  • 2006, vol. 13, núm. 2
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Simulazione numerica tridimensionale del campi de moto indotti dal vento

Thumbnail
View/Open
13-2%5Carticle4.pdf (5,216Mb)
Share:
 
  View Usage Statistics
Cita com:
hdl:2099/6931

Show full item record
Cioffi, Francesco
Gallerano, Francesco
Napoli, Enrico
Document typeArticle
Defense date2006-06
Rights accessOpen Access
Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Spain
Except where otherwise noted, content on this work is licensed under a Creative Commons license : Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Spain
Abstract
Nell’articolo viene proposto un modello numerico tridimensionale al volume finiti, che viene utilizzato per la simulazione di campi di moto indotti dal mento in corpi idrici con batimetria complessa. I risultati numerici sono confrontati con misure sperimentali. Al fine di verificare gli effetti sul calcolo del campi idrodinamici di alcume ipotesi simplificative, relative alla distribuzione verticale della pressione e degli sforzi di Reynolds, sono stati quindi condotti alcuni test numerici, dai quali si è evidenziato che l’ipotesi di distribuzione idrostatica delle pressioni, cui si fa ricorso nelle approssinazioni di tipo “quasi-3D”, può essere utilizzata per il carcolo del profili verticali della componente di clocità orizaontale ad una certa distanza dalle pereti, ma conduce a risultati poco corrtti in prossimità delle pareti di monte e di valle. Si è inotre verificata l’applicabilità del modello algbrico proposto da Tsanis [23], confrontando il profilo parabolico del coefficiente di viscosità tubolenta assunto da questo mmodello con quello resultante dall’utilizzo del modello K. Tali profili risultano in buon accordo nella maggior parte del dominio considerato, sebbene il modello di Tsanis sobrastimi decisamente le viscosità turbolente in prossimità delle pareti di monte e di valle.
URIhttp://hdl.handle.net/2099/6931
ISSN1134-2196
Collections
  • Ingeniería del agua - 2006, vol. 13, núm. 2 [5]
Share:
 
  View Usage Statistics

Show full item record

FilesDescriptionSizeFormatView
13-2%5Carticle4.pdf5,216MbPDFView/Open

Browse

This CollectionBy Issue DateAuthorsOther contributionsTitlesSubjectsThis repositoryCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsOther contributionsTitlesSubjects

© UPC Obrir en finestra nova . Servei de Biblioteques, Publicacions i Arxius

info.biblioteques@upc.edu

  • About This Repository
  • Contact Us
  • Send Feedback
  • Privacy Settings
  • Inici de la pàgina