Paradigmi relazionali nello spazio urbano: il caso-studio del centro storico di Palermo

Document typeConference report
Defense date2014-09
PublisherUniversità degli Studi Roma Tre
Centre de Política de Sòl i Valoracions
Centre de Política de Sòl i Valoracions
Rights accessOpen Access
Except where otherwise noted, content on this work
is licensed under a Creative Commons license
:
Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Spain
Abstract
In questo scritto analizzeremo le modalità attraverso le quali vengono sovvertite, con piccole
azioni dei cittadini, le regole che disciplinano gli spazi urbani. Partendo dal caso studio del
centro storico di Palermo illustreremo come la “conquista” anche temporanea, di strade e
piazze possa permettere una rivitalizzazione ed una rivalutazione dei luoghi.
Il nostro interesse è rivolto a comprendere come si siano sviluppati processi di ri-conquista dello
spazio urbano, che hanno permesso di “addomesticare” alcuni spazi della città, modificando usi
e configurazioni comuni, che estrapolati dal contesto abituale sono stati inseriti in nuove
relazioni.
La scelta di prendere Palermo come caso studio deriva da alcune caratteristiche di questa città:
la prima caratteristica può essere individuata nelle sue radici storico-culturali che in qualche
modo favoriscono l’insediamento di nuove comunità; l’altra caratteristica è che le forme di
scambio con abitanti di diverse culture avvengono, non in periferia, ma in centro. Questo rende
la città siciliana un caso non unico ma atipico nel panorama europeo, dove si tende ad avere
una spinta centrifuga e quindi una emarginazione delle popolazioni non locali e dei ceti meno
abbienti.
Da questo punto di vista il centro di Palermo può essere considerato come una sorta di spugna,
che riesce non solo ad assorbire nuove comunità ma anche ad attrarre esponenti del ceto
sociale medio. A differenza di altre città europee, dove si sono innescati processi di
gentrification grazie agli interventi strutturali promossi dalla pubblica amministrazione, a
Palermo il processo di riqualificazione è dovuto a piccole azioni promosse dai residenti.
L’inversione della tendenza degenerativa che era in atto e l’inversione dell’andamento dei
valori immobiliari non è dovuta quindi ad una politica integrata, quanto alla libera iniziativa delle
fasce sociali più deboli. In this script we’ll describe the everyday,little actions of the citizens that break the rules of the
urban areas’ organization.
Starting from the Old Town of Palermo, that we used as the example in our analysis, we’ll show
how the “conquest”, even just temporary, of streets and squares could achieve a revitalization
and a revaluation of quarters. Our focus is on understanding how revitalization/ re-conquest of urban areas has taken place.
By altering people preconcieved ideas of areas of the city, this process achived the
“domestication” of some areas that, out of their usual context, are inserted in new relations.
Our choice to take Palermo as example derives from some typical characteristics of this city: the
first one is due to its historical-cultural origins which, in some way, favor the settlement of new
comunities; the second is that the way of live among population of different cultures develops in
the centre of the city, not in the suburbs. These features make Palermo not unique, but atipical
compared to the rest of Europe where immigrants and lower-class people, are generally forced
to the external areas of towns.
From this point of view we can imagine Palermo’s Old town as a sponge which is able not just
to absorb new comunities, but also to attract people from the middle classes. In European cities
gentrification processes are started thanks to projects realized by the Public Administrations, On
the contrary in Palermo this process generates from actions of the inhabitants themselves.
The change of degenerative trend and the increasing value in the Real Estate Market is
therefore not caused by a political action, but thanks to the initiative of the lower class.
CitationBurgio, Gianluca; Acampa, Giovanna. Paradigmi relazionali nello spazio urbano: il caso-studio del centro storico di Palermo. A: International Conference Virtual City and Territory. "9° Congresso Città e Territorio Virtuale, Roma, 2, 3 e 4 ottobre 2013". Roma: Università degli Studi Roma Tre, 2014, p. 1425-1434.
ISBN978-88-97524-15-1
Files | Description | Size | Format | View |
---|---|---|---|---|
1425_1434 POLIT URB PROC TERRIT CIUDAD.pdf | 244,9Kb | View/Open |