Oltre la marginalitá: etnografia di una struttura di reinserimento per ex tossicodipendenti

Cita com:
hdl:2099/16452
Document typeConference report
Defense date2014-09
PublisherUniversità degli Studi Roma Tre
Centre de Política de Sòl i Valoracions
Centre de Política de Sòl i Valoracions
Rights accessOpen Access
This work is protected by the corresponding intellectual and industrial property rights.
Except where otherwise noted, its contents are licensed under a Creative Commons license
:
Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Spain
Abstract
Attraverso il caso di studio specifico di Cà dell’Arcoveggio tratterò la questione della
tossicodipendenza come costitutiva di marginalizzazione sociale, e di quali strategie sono state
messe in atto per consentire ai soggetti che abitavano la struttura di uscire da questo tipo di
categorizzazione. Nella prima parte dell’articolo esporrò brevemente alcune delle caratteristiche
dei soggetti trattati che contribuiscono a rinchiuderli nella categoria della marginalità.
Successivamente descriverò la filosofia alla base di Cà dell’Arcoveggio e la metodologia
educativa messa in atto. Nella terza parte mi occuperò delle pratiche adottate al fine di istituire
un rapporto tra la struttura ed il quartiere circostante, tra i soggetti che ospitava e i cittadini
provenienti dall’esterno. Infine mostrerò come alcuni importanti cambiamenti abbiano
radicalmente ridimensionato la portata sperimentale del progetto. Through the specific case study of Cà dell'Arcoveggio I will treat the issue of drug addiction as
a cause of social marginalization, and will discuss which strategies have been put into place to
remove the inhabitants from this categorization. In the first section of the
article I will briefly explain some of the characteristics of the subjects treated that contribute to
their placement in the category of marginality. Then I will describe the underlying philosophy
and methodology of the Cà dell'Arcoveggio educational intervention. In the third section I will
deal with the practices put in place in order to establish a relationship between the
physical structure and the surrounding district and between the subjects and residents of the
neighborhood. In the final section I will present how some crucial changes have radically
decreased the experimental nature of the project.
CitationSeveri, Ivan. Oltre la marginalitá: etnografia di una struttura di reinserimento per ex tossicodipendenti. A: International Conference Virtual City and Territory. "9° Congresso Città e Territorio Virtuale, Roma, 2, 3 e 4 ottobre 2013". Roma: Università degli Studi Roma Tre, 2014, p. 1288-1293.
ISBN978-88-97524-15-1
Files | Description | Size | Format | View |
---|---|---|---|---|
1288_1293 CIUD INCLU SOCIAL.pdf | 93,27Kb | View/Open |