Abitare domani: sfide e opportunità per la Smart City

Cita com:
hdl:2099/16162
Document typeConference report
Defense date2014-09
PublisherUniversità degli Studi Roma Tre
Centre de Política de Sòl i Valoracions
Centre de Política de Sòl i Valoracions
Rights accessOpen Access
This work is protected by the corresponding intellectual and industrial property rights.
Except where otherwise noted, its contents are licensed under a Creative Commons license
:
Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Spain
Abstract
"La nascita dell’agricoltura segna, agli inizi della civiltà, la costituzione delle due più antiche
professioni al mondo: l’agronomo e l’architetto. … L’agronomo in grado di comprendere la
qualità del terreno e sapere come trattare le sementi, e l’architetto in quanto deputato
all’organizzazione creativa del nuovo ambiente umano, ovvero la gestione dello spazio che
racchiude la zona nella quale si concentrano le attività e la vita degli agricoltori”.
Ecco la nascita della città, uno dei tre assi portanti del convegno “Città, Memoria, Gente” in cui
si inseriva la sessione “Architettura, Sostenibilità, Energia” che ho moderato. Senza la città i tre
temi della sessione non avrebbero lo stesso portato. Un casale isolato nella campagna è
un’architettura, è sostenibile e produce la propria energia, almeno quella alimentare per i suoi
abitanti. Ci interessava però mettere a fuoco il meccanismo che unisce gli edifici al loro essere
insieme in un agglomerato che si è fatto città, dove si intessono relazioni umane, dove si creano
condizioni di sostenibilità, dove si consuma ma si può produrre energia. "The birth of agriculture marks the beginning of civilization, the formation of the two oldest
professions in the world: the agronomist and the architect. The agronomist ... able to
understand the quality of the land and to know how to treat the seeds, and the architect as
deputy of the creative organization of the new human environment, such as the management of
the space that encloses the area where activities and the lives of farmers are concentrated"
(Sergio Di Cori Modigliani, “La narrativa esistenziale di Territorio zero”, in Territorio Zero, per
una società a emissioni zero e chilometri zero, a cura di Livio De Santoli e Angelo Consoli,
Minimum fax, Roma, 2013).
Here it is the birth of the “Cities”, one of the three themes of the conference "Cities, Memory,
People" where the session "Architecture, Sustainability, Energy ", which I moderated, was.
Without the city the three themes of the session would not have brought the same. An isolated
house in the countryside is an architecture, it is sustainable and produces its own energy, at
least feed its inhabitants. We were interested, however, to focus on the mechanism that links
the buildings to their being together in a cluster that has made the city where human relations
weave, where sustainable conditions could be created, where it is possible to consume as well
to produce energy.
CitationTonelli, Chiara. Abitare domani: sfide e opportunità per la Smart City. A: International Conference Virtual City and Territory. "9° Congresso Città e Territorio Virtuale, Roma, 2, 3 e 4 ottobre 2013". Roma: Università degli Studi Roma Tre, 2014, p. 37-43.
ISBN978-88-97524-15-1
Files | Description | Size | Format | View |
---|---|---|---|---|
0037_0043 ARQ SOST ENERG PRESENTACION.pdf | 135,9Kb | View/Open | ||
0036_0036 ARQ SOST ENERG PORTADA.pdf | 9,524Kb | View/Open |